|
Il "Forum dei pellegrini" e gli amici del "Cammino della Madonna delle Milizie"
TI INVITANO a una pizza e una conversazione sull’andare oltre
VENERDÌ 16 SETTEMBRE 2016
DALLE 20,30 FINO ALLE 23,00 AD AVOLA
nel Ristorante-Pizzeria “Rustico” Via Santa Lucia n. 52
INCONTRO SU: "SANTIAGO DE COMPOSTELA
VISTA ATTRAVERSO IL CAMMINO FRANCESE
E ATTRAVERSO IL CAMMINO DEL NORD
nell’esperienza del pellegrino Alberto Rodante"
INVITO APERTO A CHIUNQUE ANCHE SENZA PRENOTAZIONE

|
LEGGERE NON FA MALE QUANTO NON LEGGERE
...E per di più ci piace relazionare l’estasiante esperienza della lettura con quello che ci circonda...
Da domenica 18 settembre 2016 cominciamo a fare delle letture da libri
che abbiamo avuto la fortuna e il piacere di leggere.
Ci vediamo all'incirca ogni quindici giorni sempre di domenica tra le 17 e le 18,30 esatte.
Si chiede di essere puntuali e di portare uno/due/tre libri con sé.
Senza pretese, senza altro interesse che condividere su argomenti diversi stabiliti di volta in volta
le letture e quello che ci accade intorno.
Vi aspettiamo! |
I VIDEO DEL RICORDO
LA LIBERTÀ SECONDO I SICILIANI E FRANCESCO URSO,
E, POI, LA POESIA DI CORRADO BONO
(Avola, POESIAVOLA 19-8-2016)
Aveva Liliana Calabrese appena finito di cantare “Amara terra mia”, a testimoniare il nostro non semplice rapporto con la terra in cui viviamo (e che, tuttavia, amiamo), e Francesco Urso in questo video legge passi di Giovanni Stella, pubblicati nel volume “Le Sirene e l’Isola”, Libreria Editrice Urso, a testimoniare una visione di questa complessa relazione con la nostra terra, espressa ad Avola da un così valente scrittore.
Era in corso la quarta edizione di "PoesiAvola", realizzata anche questa volta stupendamente nel cento della Piazza maggiore di Avola, nello spazio del Bar "S. Finocchiaro", trasformato in salotto culturale aperto.
Iniziativa anche questa promossa e organizzata da Francesco Urso senza costi per la comunità e senza oneri per i partecipanti.
Altri video, come questo di Valentina Spallino, danno il senso di quel che facemmo in quella serata a quanti non poterono, o non vollero, essere con noi.
Tutto questo a memoria futura.
Per sapere di più:
VIDEO in https://www.youtube.com/playlist?list=PLzsmMXJh3TIOXUSgJdSX1CwfBsBRcxrlB
LA NOSTRA PAGINA: https://www.libreriaeditriceurso.com/poesiavola.html
SU FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/1594672994152958/ |
PER IL PIACERE DI INTRODURRE POESIA NEL QUOTIDIANO

CARMELO DENARO E SALVATORE CONTI (NOTO 26-8-2016)
Il trekking di poeti e scrittori per piazze di Noto si svolgeva venerdì 26 agosto 2016, venerdì della Festa netina di San Corrado.
Come ogni anno, senza costi per la comunità e senza quote di adesione per i partecipanti siamo giunti alla sesta edizione di "Poeti e scrittori del Val di Noto a confronto”.
Con tanta bellezza, creatività e assolutamente senza programmazione di nulla abbiamo realizzato con intervento di poeti e scrittori di più città della Sicilia un evento da ricordare per la sua originalità.
In questo video di Valentina Spallino due poeti danno inizio, Carmelo Denaro e Salvatore Conti, e siamo in Piazza XVI Maggio.
Seguono altri video di Valentina Spallino nella nostra playlist: https://www.youtube.com/playlist?list=PLzsmMXJh3TIMh7WIQ88zxG5wb8StpBLs0
Per saper di più: https://www.libreriaeditriceurso.com/poetiscrittorivaldinoto.html
Sei poeta o scrittore e vuoi prenotarti per una successiva manifestazione?
Contattaci in info@libreriaeditriceurso.com |
|
|
|

CLICCA SULL'IMMAGINE DELLA COPERTINA PER VEDERLA IN TUTTA LA SUA ESTENSIONE
Carmelo Dugo
Uno scorcio della nostra e della mia storia
Due anni di vita in Istria
1943-1945
2014, 8°, pp. 80, € 9,00
Collana Mneme n. 45
ISBN 978-88-6954-000-4 
(...)Il racconto di Dugo è il ricordo di un periodo buio, certamente pieno di ombre, indimenticabile, a volte avventuroso, foriero di speranze. Trasmette valori positivi. Questo racconto dovrebbe essere letto soprattutto dai giovani. È la narrazione lucida e puntuale di una società, la cartolina non sbiadita e ricca di particolari, sono appunti di una storia dove il protagonista è un giovane, intraprendente ma fortunato, un uomo poco esperiente ma con una grande onestà intellettuale, prima che morale, trasmessa intatta ai suoi discendenti e giunta a noi, che si inventa pur di sopravvivere, per cercare di vivere il più a lungo possibile. Sono pillole che possono essere ingurgitate subito ma deglutite lentamente. È anche l’esposizione reale della speranza per un’esistenza migliore, un resoconto che riusciamo forse ad immaginare, ma che non abbiamo conosciuto direttamente.
Dott. Michelangelo Trebastoni
Direttore Servizio Regionale Turistico
di Piazza Armerina |
|
Sebastiano Cugno
1953-2013: sessant'anni di cinema a Noto
Analisi dei rapporti tra la capitale netina e il cinema
Libreria Editrice Urso
Collana Mneme n. 42
2014, 8°, pp. 204, ill., € 18,00
ISBN 978-88-98381-46-3 
Questa mia pubblicazione ha un duplice scopo: da una parte vuole essere un omaggio ai luoghi della mia infanzia, ai quali sento di appartenere; dall'altra, invece, va a colmare una lacuna molto importante poiché è il primo libro che raccoglie tutti i film girati nella cittadina netina, di cui vengono ovviamente analizzate solo le scene ambientate a Noto, cercando di cogliere il rapporto tra i personaggi e l'ambiente circostante. Per far questo ho suddiviso ogni film in tre paragrafi. Nel primo narro gli eventi dei film che si svolgono a Noto, poi tratto dell'ambiente ed infine espongo le sequenze, a parer mio, significative. La galleria fotografica, invece, presenta un originale confronto tra alcuni luoghi ripresi nel film e la loro trasformazione nel corso del tempo.
Sebastiano Cugno |
PAOLO DIPIETRO
"VAMPUGGHI"
(PICCOLE STORIE DI PERIFERIA)
2013, 8°, pp. 120
Collana MNEME n. 40
€ 12,00
ISBN 978-88-983811-42-5
Paolo Dipietro è nato a Pachino, ha collaborato in qualità di pubblicista con l'emittente RASS (Radio Audizioni Sicilia Sud), col giornale La Sicilia di Catania e con La Gazzetta del sud di Messina. Ha lavorato nella scuola, prima come docente di Lettere e poi come dirigente scolastico. Ha pubblicato: Pachino nelle opere degli autori antichi (2010), Diego Arangio patriota e rivoluzionario di Pachino (2011), Donne a dura prova (2012). |
|
Contattaci per richiederci qualsiasi libro, di nostra edizione o di altro editore, e, preferibilmente, per titoli che non siano necessariamente esauriti. Usa preferibilmente la scrittura (tipo una e-mail su info@libreriaeditriceurso.com, un SMS o messaggio tramite WhatsApp sul n. 0039 351 926 4517, e, solamente in ultima analisi usa il telefono sul n. 351 926 4517. Con flessibilità siamo a disposizione per consegne in qualsiasi momento, rendendoci disponibili in qualsiasi ora, anche in giorni festivi, a quanti vorranno ritirare personalmente, e senza spese di spedizione, i libri nella nostra sede di Via Huss n. 16, con orario 10-12 e 17-19 escluso sabato-domenica, seconda parte di luglio e tutto agosto (vedi immagine). |
iscriviti alla Mailing List
LEGGI le precedenti news

SEGNALA
il nostro sito


|